Carrello
Nessun prodotto
Ordina per -- Prezzo: più basso Prezzo: più altoNome del prodotto: dalla A alla ZNome del prodotto: dalla Z alla AIn stock
Art. 200 DAGATRA' Torraccia del Piantavigna bianco
Caratteristiche organolettiche Colore: colore giallo verdognolo fino a giallo chiaro Profumo: profumo delicato aromatico con note erbacee e di Salvia e noce moscata Sapore: in bocca regala attimi di dolcezza uniti a fresca mineralità e piacevolezza, sapido e aromatico. Il connubio tra un vitigno aromatico e uno ricco di gusto e struttura rende questo...
Art. 201 DAMATRA' Torraccia del Piantavigna rosso
Caratteristiche organolettiche Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei Profumo: dall' olfatto si evidenzia la frutta rossa avvolta da profumi caldi e dolci di albicocca e mirtillo Sapore: in bocca regala attimi di dolcezza uniti a complessità e piacevolezza, con un finale morbido e lungo; così da ottenere un'ossatura del vino Damatrà...
Art. 202 ERBAVOGLIO Erbaluce Colline Novaresi D.O.C. 2019
COLLINE NOVARESI D.O.C. BIANCO Caratteristiche organolettiche Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Profumo: fruttato, fragrante, con sentori di erba limonina Sapore: fresco e gradevole, asciutto, sapido, lieve nota acidula con fondo gradevolmente amarognolo Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 9-10° C,...
Art. 203 BARLAN Nebbiolo rosato Colline Novaresi D.O.C. 2019
NEBBIOLO ROSATO COLLINE NOVARESI D.O.C. Nebbiolo 100% Caratteristiche organolettiche Colore: rosa antico con riflessi ramati Profumo: fragrante, con note sia fruttate che floreali Sapore: fresco, equilibrato e sapido. Elegante e morbido nonostante la giovinezza Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 11-12° C, stappando giusto al...
Art. 204 LA MOSTELLA Vespolina Colline Novaresi D.O.C. 2018
VESPOLINA COLLINE NOVARESI D.O.C. Vespolina 100% Caratteristiche organolettiche Colore: rosso brillante Profumo: vinoso, con note leggermente balsamiche e speziate Sapore: fresco, equilibrato, con fondo gradevolmente amarognolo Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 15-16° C, stappando giusto al momento del consumo Accostamento...
Art. 205 TRE CONFINI Nebbiolo Colline Novaresi D.O.C. 2018
NEBBIOLO COLLINE NOVARESI D.O.C. Nebbiolo 100% Caratteristiche organolettiche Colore: rosso rubino non molto intenso Profumo: caratteristico, tenue, con nota tipica che ricorda la viola Sapore: armonico, asciutto e vellutato Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire leggermente fresco a 15-16° C, stappando giusto almomento del consumo...
Art. 206 NEB Nebbiolo Colline Novaresi D.O.C. 2018
NEBBIOLO COLLINE NOVARESI D.O.C. Nebbiolo 100% Caratteristiche organolettiche Colore: rosso rubino non molto intenso Profumo: caratteristico, tenue, con nota tipica di viola Sapore: equilibrato, asciutto, pulito e vellutato Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 16-18° C Accostamento gastronomico: essendo un vino piuttosto delicato,...
Art. 207 MARETTA Vespolina Colline Novaresi D.O.C. 2017
VESPOLINA COLLINE NOVARESI D.O.C. Vespolina 100% Caratteristiche organolettiche Colore: rosso brillante caricoProfumo: vinoso intenso, note di frutta matura e spezieSapore: pieno, asciutto, con fondo gradevolmente amarognoloTemperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 15-16° C, stappando giusto al momento del consumoAccostamento...
Art. 208 RAMALE Nebbiolo Colline Novaresi D.O.C. 2016
NEBBIOLO COLLINE NOVARESI D.O.C. Vitigno Nebbiolo 100% Caratteristiche organolettiche Colore: rosso rubino carico. L’unghia aranciata si presenta solo dopo anni di invecchiamentoProfumo: profumo di frutta rossa matura, di piccoli frutti e di viola, con note speziateSapore: sapido, asciutto, tannini morbidi, acidità presente ma garbataTemperatura...
Art. 220 GHEMME D.O.C.G. - Vendemmia 2014
Formato : 750 ml
L’annata 2014 caratterizzata da una primavera anticipata ed un’estate tra le più piovose è considerata una delle annate più “complicate” dell’ultimo decennio, che ci ha “costretto” ad una ancora più minuziosa e maniacale cernita finale delle uve da vendemmiare.Il lungo affinamento di quasi 5 anni in legno di rovere (grandi botti Slavonia 80 / 150 Hl e...
Art. 225 GHEMME D.O.C.G. - Vendemmia 2009
Formato : 750 ml 1500 ml 3 L
Il 2009 si caratterizza per una primavera con ripetuti episodi di maltempo ed abbondanti piogge rispetto alla media del periodo ed una stagione estiva con punte di calore elevate, precipitazioni scarse, concentrate in pochi eventi ma di forte intensità. Condizioni, queste, che hanno permesso di ottenere un vino dal colore rosso rubino con riflessi...
Art. 226 GHEMME D.O.C.G. - Vendemmia 2008
Formato : 750 ml 1500 ml
Nel 2008, a luglio, un forte temporale si è abbattuto sotto forma di tromba d’aria sui vigneti di Ghemme dimezzandone la produzione. Verso il periodo della raccolta si è verificata una “Ottobrata”: splendide giornate di sole caldo alternate a notti fresche. Queste condizioni hanno favorito un’ottima maturazione del Nebbiolo, consentendoci una vendemmia...
Art. 227 GHEMME D.O.C.G. -Vendemmia 2006
Dopo un inverno umido e nevoso, la primavera si presenta puntuale e si caratterizza con un clima mite seguito da un inizio estate caldo. Qualche precipitazione ad agosto aiuterà la pianta a giungere a maturazione. Da metà settembre iniziano a presentarsi giornate con buone escursioni termiche che favoriscono la sintesi e lo sviluppo degli aromi. La...
Art. 228 GHEMME D.O.C.G. -Vendemmia 2005
L’annata 2005 si caratterizza per una primavera leggermente anticipata, alla quale è seguita una estate calda ma con giuste precipitazioni, che hanno permesso di ottenere un ottimo raccolto. Con il Ghemme 2005 Torraccia esprime una tipicità di territorio molto interessante. Si presenta con sentori di frutta dolce e spezie, il tutto piacevolmente avvolto...
Art. 229 GHEMME D.O.C.G. - Vendemmia 2004
Dopo un’ estate umida, un settembre perfetto, con temperature sopra le medie stagionali ed elevate escursioni termiche fra il giorno e la notte, ha garantito un ottimo raccolto. Un intrigante vino dotato di un’ encomiabile complessità olfattiva, che si esprime con sentori di tabacco e agrumi risaltando il carattere della varietà Nebbiolo che sposa...
Art. 230 GHEMME D.O.C.G. - Vendemmia 2003
Dopo un inverno lungo e freddo, l’estate che tutti ricordiamo come quella più calda del secolo ha continuato fino agli inizi di settembre quando qualche precipitazione ha permesso al vigneto di portare a termine la maturazione.Il Ghemme 2003 di Torraccia si distingue dalle altre vendemmie per le caratteristiche climatiche di una annata che tutti...
Art. 231 GHEMME D.O.C.G. - Vendemmia 2001
Dopo una primavera mite e relativamente piovosa, la siccità estiva ha portato il vigneto a soffrire, mentre a settembre, grazie a qualche pioggia la situazione è tornata alla normalità. La vendemmia 2001, leggermente anticipata, ha prodotto grappoli sani ma con acini piccoli, la cui maturazione ha risentito della carenza idrica. Un’ annata atipica che ha...
Art. 232 GHEMME D.O.C.G. - Vendemmia 2000
Oggi il nostro Ghemme 2000, dopo un lungo invecchiamento che gli conferisce tipicità unica e inimitabile, si presenta nel pieno della propria maturità fisiologica.Un profumo avvolgente ed equilibrato dove si possono riconoscere i tratti tipici e salienti. La viola si accosta al tabacco ed al sottile sentore di liquirizia senza che nessuna...
Art. 233 GATTINARA D.O.C.G. - Vendemmia 2016
L'annata 2016 inizialmente particolarmente complessa, caratterizzata da un inverno tra i più caldi del nuovo millennio e una primavera / inizio estate tra le più piovose, ha fortunatamente potuto riscattarsi sul finale, grazie ad uno strepitoso decorso di settembre e ottobre (caldo a settembre e fresco ed asciutto in ottobre).Il vino si presenta dopo...
Art. 250 GHEMME RISERVA D.O.C.G. - Vendemmia 2012
L’eterogeneità di quest’annata è riflessa in un inverno molto freddo e da una prima-vera all’insegna dell’instabilità, con prevalenza di tempo perturbato e frequenti rovesci che hanno aumentato la riserva idrica nel terreno ampiamente utilizzata durante la lunga estate siccitosa e calda. Se a fine luglio si ipotizzava ancora una vendemmia nei tempi...
Art. 251 GHEMME RISERVA D.O.C.G. - Vendemmia 2009
La versione Riserva del Ghemme viene prodotta solo in millesimi di eccellenza agronomica, in altre parole, quando le caratteristiche meteo-climatiche permettono di ottenere un’uva impeccabile e di perfetta maturazione. I grappoli sono selezionati sul miglior vigneto collinare chiamato Ronco dell’Ulivo e sono raccolti nella prima settimana di ottobre in...
Art. 252 GHEMME RISERVA D.O.C.G. - Vendemmia 2007
Torraccia dichiara una Riserva solo nelle più grandi annate e Ghemme Riserva 2007 è la prima Riserva del secolo. Viene utilizzata solo l’uva migliore della parte più pregiata del nostro miglior vigneto, Ronco dell’Ulivo. Diversi passaggi permettono di cogliere ogni grappolo al momento di ottima maturazione. La resa è bassa: 45 quintali per ettaro. Di...
Art. 253 GHEMME D.O.C.G. Vigna Pelizzane - Vendemmia 2011
Le uve per il Vigna Pelizzane derivano dall’ettaro di maggior pregio del vigneto omonimo, il migliore dell’azienda. Sono state curate separatamente fin dall’inizio della stagione: con un’attenzione particolare, un diradamento che lascia pochissimi grappoli per pianta, una vendemmia manuale e una vinificazione e invecchiamento esclusivi. Dopo il...
Art. 254 GHEMME D.O.C.G. Vigna Pelizzane - Vendemmia 2010
Un ettaro d’eccellenza! E’ questa la porzione meglio esposta del nostro vigneto collinare da cui abbiamo creato il nostro primo cru. Queste uve beneficiano di una cura davvero particolare in quanto sono curate, diradate, vendemmiate, vinificate e invecchiate separatamente. L’esposizione a ovest, unita al terreno di tipo argilloso, tipico delle colline...
Art. 255 MUFii Vino Muffato -500ml
Il MUFii è prodotto grazie ad un particolare microclima. La Muffa Nobile è la peculiarità di questo vino muffato. Il vitigno e il terreno sono importanti ma è il microclima il fattore determinante. Le uve rimangono dai tre ai cinque mesi, qui si osserva l’evoluzione della Muffa Nobile che compare sempre e in forma massiva. Il metabolismo di questo...
Art. 256 MUFii Vino Muffato Confez. Legno -500ml
Il MUFii è prodotto grazie ad un particolare microclima. La Muffa Nobile è la peculiarità di questo vino muffato. Il vitigno e il terreno sono importanti ma è il microclima il fattore determinante. Le uve rimangono dai tre ai cinque mesi, qui si osserva l’evoluzione della Muffa Nobile che compare sempre e in forma massiva. Il metabolismo di...
è stato aggiunto alla tua Lista dei Preferiti